Il nostro Comitato è nato in risposta alle molteplici richieste ricevute da parte dei cittadini livornesi, pochi giorni prima del primo anniversario del terribile Alluvione del 2017 che nella notte tra il 9 ed il 10 Settembre ha seminato morte e distruzione in tutta la città di Livorno.
Molti di noi hanno iniziato fin da subito a lavorare e a riflettere sul perché di una simile catastrofe, rimboccandosi le maniche, con il primo obiettivo di evitare che in futuro tutto ciò si possa ripetere e per far sì che i cittadini livornesi siano finalmente protetti e informati.
Il Comitato:
è stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Livorno il 5 Settembre 2018 al N.3110 Serie 3,
ha ottenuto il C.F. 921 340 00493,
ha aperto conto corrente bancario N.002818 (IBAN IT76 Q 05034 13906 00000 0002818) presso BANCO BPM in via del Mare a Livorno (Ardenza),
ha recapito PEC: CAL@pec.livornosicura.it
ha recapito di posta elettronica: cal@livornosicura.it
ha recapito postale in Via A.Pacinotti, 52 – 57128 – Livorno.
il coordinamento e l’informazione di tutti i cittadini che hanno dichiarato o dichiareranno il proprio interesse in azioni rivolte alla tutela del territorio alluvionato e della sua popolazione, nonché al recupero degli ingenti danni subiti;
l’eventuale rappresentanza di tali cittadini negli incontri, discussioni, ecc. con gli Enti preposti alla gestione e tutela del territorio (Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Regione Toscana, Genio Civile, Protezione Civile, Consorzio delle Colline Livornesi, ecc.);
l’eventuale rappresentanza di tali cittadini in azioni legali volte al recupero dei danni subiti;
azioni autonome ed in collaborazione con organismi di volontariato rivolte alla tutela del territorio e della sua popolazione (installazione centraline di monitoraggio corsi d’acqua e meteorologia, installazione di videocamere, collaborazione in studi del territorio, ecc.);
informando regolarmente e capillarmente la popolazione anche tramite assemblee pubbliche;
garantendo la partecipazione al Comitato stesso di chiunque voglia aderirvi;
promuovendo la sensibilità sull’argomento delle comunità cittadine e degli organi istituzionali preposti;
manifestando chiaramente a tali organi istituzionali ed alla stampa la propria costituzione, la propria natura di “portatore di interesse diffuso” e la propria attività rappresentativa;
in modo assolutamente apartitico, aconfessionale e non ideologico;
senza alcun fine di profitto,
riservandosi di utilizzare le vie ritenute più idonee per il perseguimento dei fini prefissati.
In quanto organismo esplicitamente chiamato dal proprio Statuto a manifestare agli organi istituzionali ed alla stampa la propria costituzione, la propria natura di “portatore di interesse diffuso” e la propria attività rappresentativa, il nostro Comitato vuole essere riconosciuto quale parte attiva:
nello studio e nell’individuazione di lavori relativi alla messa in sicurezza del territorio livornese e questo non solo per la sua evidente fragilità idrogeologica, ma anche per la presenza di rischi di altra natura (incendi, inquinamento chimico da idrocarburi, impianti chimici, il porto, ecc.) che ne fanno area di particolare attenzione;
nella definizione di bandi e procedimenti per la revisione del Piano di Protezione Civile di Livorno;
nell’individuazione di responsabilità civili/penali e di eventuali negligenze operative al momento dell’alluvione,
nella valutazione di criteri equilibrati per la suddivisione delle poche risorse economiche che dovessero esser messe a disposizione dei danneggiati dal Governo, dalla Regione, ecc.
L'Atto Costitutivo del Comitato Alluvionati di Livorno
Lo Statuto del Comitato Alluvionati di Livorno
Le Centraline
Protezione Civile
Monitoraggio del territorio
Parco pubblico cittadino "Vittime dell'Alluvione"